Auto-Aiuto psicologico: una forma d’amore verso sé

L’auto-aiuto psicologico è un qualcosa che si fa per sé, per mettersi il più possibile in condizione di rispondere in autonomia ai propri bisogni emotivi, cognitivi, sociali e di vita.

La cura che ogni persona può avere verso sé e i propri aspetti psicologici, di fatto, è una forma d’amore personale, se non diventa un assolutismo che esclude tutto il resto.

Cos’è l’auto-aiuto psicologico?

L’auto-aiuto psicologico è una pratica che mette a tua disposizione conoscenze scientifiche attraverso la lettura di guide o testi, l’ascolto di audio, la visione di video o app.

Tale pratica fa leva sull’auto-riflessione e l’esercitazione personale, per consentirti di sviluppare competenze pratiche che ti aiutano a prendersi cura della tua salute mentale:

  • Mettere meglio a fuoco il legame tra le tue emozioni, i tuoi pensieri e i tuoi comportamenti;
  • Determinare se il modo in cui orienti le tue emozioni, i tuoi pensieri e i tuoi comportamenti ti sono di aiuto o di ostacolo per il tuo benessere;
  • Pianificare e svolgere attività passo-passo che ti consentono di migliorare la tua salute mentale e prendertene cura, agendo sulle tue emozioni, sui tuoi pensieri e sui tuoi comportamenti.

L’auto-aiuto psicologico si lega al diritto e alle capacità di autodeterminazione di ogni individuo. Non sostituisce l’intervento psicologico, la psicoterapia o altri interventi professionali (così come l’imparare a prendersi cura della propria salute fisica, quando necessario, non sostituisce interventi di medicina generale o chirurgici).

Le risorse per l’auto-aiuto psicologico offrono indicazioni di base per aver cura quotidianamente della propria salute mentale. Aiutano a migliorare e prevenire in autonomia quanto possibile, in base alle proprie possibilità.

Inoltre, se si è in attesa di ricevere aiuto specialistico, offrono una risorsa in più per non crollare quando si devono sopportare lunghe liste di attesa che, in Italia, possono anche durare diversi mesi.

Infine, con il supporto di un/una professionista della salute mentale, possono offrire un aiuto in più per avere un orientamento tra una seduta e l’altra (se ritenuto opportuno dal/dalla specialista).

L’auto-aiuto psicologico non è autosufficienza e isolamento

Per evitare confusione, è importante sottolineare che l’auto-aiuto psicologico non significa non aver più bisogno delle altre persone, isolandosi, perché nessun essere umano si basta. Quando necessario, è un primo modo per iniziare ad uscire dall’isolamento, per poi arrivare a chiedere un aiuto più efficace e competente rispetto a quanto si può fare in autonomia.

Per questo, vediamo l’auto-aiuto come un modo per fare il possibile rispetto ai propri bisogni, inclusi i bisogni legati allo stabilire e mantenere connessioni sociali benefiche per la propria vita.

Inoltre, parlando di auto-aiuto, ricordiamo che è sempre una buona regola far riferimento periodico a professionisti e professioniste della salute mentale (così come avviene per le consultazioni del Medico di Medicina Genarale o altre figure che sostengono la tua salute).

Le risorse proposte in SaluteMentale.eu, dunque, non sostituiscono il parere o l’intervento di figure professionali che si occupano di salute mentale.

Ultima cosa importante: fai attenzione quando cerchi materiale per il tuo auto-aiuto psicologico!

Trattandosi della tua salute, fai attenzione rispetto alle proposte che trovi o ti vengono fatte, anche con una certa insistenza.

Il mondo dell’auto-aiuto è di fatto un grande business. Pertanto, non è raro imbattersi in pubblicità o passa-parola che ti possono proporre materiali o rimedi eccezzionali, miracolosi, scientificamente provati ma … falsi. Potresti ricevere o imbatterti in proposte che si legano all’auto-aiuto psicologico ma sono truffe! Spesso le proposte che ti vengono fatte potrebbero essere bellissime e molto attraenti, ma non avere nulla di scientifico, soprattutto se proposte da persone che non hanno competenze comprovate nel campo della salute e della salute mentale. Ti invitiamo, quindi, a diffidare da chi ti propone senza alcuna qualifica materiale o app in cambio dei tuoi soldi, anche se inizialmente ti offre materiale gratuito.

Se hai dubbi rispetto alla bontà e alla validità del materiale che incontri, confrontati con un/una professionista della salute mentale che abbia una regolare iscrizione all’Ordine dei Medici o degli Psicologi! Puoi fare lo stesso anche per il materiale che troverai in questo sito.

Tieni presente, inoltre, che il materiale di auto-aiuto psicologico è pensato per essere utilizzabile e chiaro. Spesso, tuttavia, potresti regolarti male nell’usarlo. Se qualcosa non ti è chiaro, quindi, fai a ttenzione a non adottare un approccio superficiale, perché potresti metterti più in difficoltà, anziché farti del bene.

Se alcune cose di ciò che ti viene proposto non ti sono sufficientemente chiare, confrontati con un/una professionista della salute mentale che abbia una regolare iscrizione all’Ordine dei Medici o degli Psicologi! Puoi fare lo stesso anche per il materiale che troverai in questo sito.