Come valutare l’affidabilità dei contenuti online sulla salute mentale?

Il materiale inaffidabile che riguarda la salute mentale può mettere a repentaglio il benessere mentale e fisico delle persone. Le persone anziane, in particolare, potrebbero essere maggiormente vulnerabili.

In questo articolo vediamo alcuni modi in cui le informazioni inaffidabili che troviamo online sulla salute mentale possono essere pericolose.

Inoltre, presentiamo una guida gratuita di auto-aiuto psicologico. Può essere usata per valutare le informazioni e provare ad evitare esperienze spiacevoli.

Quand’è che le informazioni online sulla salute mentale diventano pericolose?

Oggigiorno può sembrare facile trovare informazioni sulla salute mentale. Ne siamo circondati. Spesso ne riceviamo un’enorme quantità senza neppure cercarle. Anche più volte al giorno, ad esempio, può capitare di visualizzare pubblicità mirata, immagini o video che compaiono scorrendo i contenuti dei socialnetwork.

Restare colpiti da queste informazioni diventa sempre più probabile, perché il materiale è progettato per essere coinvolgente. Spesso questo materiale ha un’attrazione emotiva elevata. L’attrattività del materiale, tuttavia, non dice nulla sulla sua qualità.

Se le informazioni sono presentate in modo attratente, ma sono inadeguete, rischiano di diventare pericolose. Facilitando credenze e azioni scorrette, infatti, possono avere ripercussioni sulla tua salute mentale.

In che modo le informazioni sulla salute mentale possono diventare pericolose e fare male?

Il materiale corretto e autorevole sulla salute mentale è utile, se ben compreso. Così come avviene per la salute fisica, questo materiale può servire a potenziare lo sviluppo culturale delle singole persone e della popolazione. Di conseguenza, può apportare un beneficio alle singole persone e alla collettività.

Diverso, invece, è se si stratta di materiale scorretto, presentato male o mal compreso.

In questi casi, video, articoli, app, post, videocorsi ed altro che riguardi la salute mentale può far male, anche molto. Gli effetti dannosi delle informazioni diffuse attraverso questi mezzi possono essere discussi in base alle loro caratteristiche.

  • Tentativo di raggiro per interessi personali. Se si tratta di informazioni che nascono per raggirarti, potresti non capirlo subito, rendendotene conto dopo che il problema diventa evidente. Chi produce questo materiale è interessato/a principalmente ad usarti e sfruttarti. Presto o tardi, quindi, come minimo starai male e sperimenterai rabbia o amarezza per aver sprecato tempo, arrivando addirittura ad incolparti. Nei casi più gravi starai male e perderai risorse che sarebbero preziose per reagire (limitando il tuo tempo e/o i tuoi soldi). Anche se ti viene richiesto di lasciare qualche like, sarebbe meglio trascurare il materiale proposto, per dedicarti a qualcosa che sia più costruttivo.
  • Informazioni poco chiare. Quando trovi in materiale di questo tipo, diventa facile fraintendere e, di conseguenza, fare qualcosa che ti danneggia. Quindi, anche se si tratta di informazioni autorevoli e corrette, sarebbe meglio non considerarle o considerarle facendoti aiutare da una persona esperta. Si può partire da queste informazioni che generano curiosità e confrontarsi con un/una professionista di fiducia, per valutarle.
  • Informazioni personali. Anche se si tratta di informazioni date con le migliori intenzioni e con autentica sincerità, potrebbero essere comunque informazioni molto limitanti, soprattutto se si basano su esperienze personali. In questi casi, l’illusione è che ciò che va bene per altre persone (incluse le persone conosciute e stimate), possano andar bene anche per noi. Nella realtà, tuttavia, è più probabile che le soluzioni che vanno bene per le altre persone siano adatte per loro, ma non sono adatte per noi.
  • Informazioni false. Questo materiale produce malessere per sé e per le altre persone, peggiorando le cose, perché può suscitare contrasti inutili o isolamento, perfino dalla famiglia e dalle persone amate. Si pensi, ad esempio, a tutte le trattazioni sulle “colpe” dei genitori rispetto alla salute mentale dei figli che alimentano rabbie e conflitti evitabili.

Come individuare l’affidabilità del materiale online che riguarda la salute mentale?

Per valutare l’affidabilità delle informazioni sulla salute mentale devi prenderti del tempo e riflettere su ciò che incontri o ti viene proposto.

L’ideale, quindi, sarebbe avere un approccio critico all’analisi del materiale. Trattandosi di questioni che riguardano la tua salute, è importante mantenere l’attenzione su ciò che senti o trovi in internet, valutando ciò che colpisce la tua attenzione.

Per sostenere questo lavoro di riflessione e aiutarti a proteggerti, o per insegnare alle persone che ami a proteggersi, abbiamo preparato un semplice strumento di auto-aiuto psicologico interattivo. Lo strumento può essere usato in pochi minuti. Lo puoi scaricare e usare liberamente e gratuitamente.

Uno strumento gratuito per proteggersi

Lo strumento è un file pdf interattivo. Se hai la necessità di appuntare le tue risposte, per non rimenticarle, puoi farlo con semplici click.

Puoi scaricare gratuitamente lo strumento premendo sull’immagine che trovi sotto, senza lasciare alcun dato o avere alcun obbligo. Quando avrai imparato ad usarlo bene, potrai anche farne a meno, perché avrai acquisito un metodo per regolarti in autonomia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *