Se ti trovi in una situazione di emergenza e hai bisogno di aiuto immediato per la prevenzione del suicidio, per te o per un’altra persona, chiama il NUMERO UNICO NAZIONALE 112 o 118.
Se non si tratta di un’emergenza, è buona norma fare riferimento a Professioniste o Professionisti che hanno una qualifica idoneaa per aiutarti con la tua salute mentale.
Ricorda che chi si occupa di salute mentale può aiutarti anche quando stai bene e ti poni obiettivi di miglioramento (promozione) o quando hai a cuore la prevenzione delle problematiche (prevenire è sempre meglio che curare). Pertanto, puoi fare riferimento a specialisti e specialiste anche se non hai disturbi conclamati e cronicizzati.
Per orientarti, un punto di riferimento spesso poco considerato è il Medico di Medicina Generale (il cosiddetto “Medico di famiglia”).
Ovviamente, puoi anche fare ricerche in autonomia.
Procedendo, tieni presente che quanto troverai non è sponsorizzato. Per aiutarti, rispettando la natura di SaluteMentale.eu, riportiamo i collegamenti agli organismi ufficiali.
Cosa fare se stai valutando una pubblicità di qualcuno che ti propone di aiutarti per la tua salute mentale?
Se stai valutando una pubblicità, per comodità, puoi utilizzare il riferimento del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP).
Attraverso il motore di ricerca del CNOP è possibile verificare se si tratta di professionisti e professioniste con abilitazione all’esercizio della professione.
Attraverso questo link, quindi, ti comparirà una pagina simile all’immagine che trovi sotto. Per verificare l’abilitazione all’esercizio della professione ti basterà scrivere almeno il “Cognome“ (stella 1) e premere “Cerca“ (stella 2). Se hai altri elementi, come il “Nome”, la “Provincia”, ecc. puoi inserirli. Con più elementi la ricerca è più precisa e non dovrai cercare tra diversi nominativi omonimi.

Se non hai alcun riferimento, puoi considerare i singoli motori di ricerca messi a disposizione dagli Ordini Regionali o, dove previsto, Provinciali.
Per comodità, sotto, riportiamo i vari Ordini italiani, disposti secondo un’organizzazione alfabetica. Inoltre, troverai il link all’Ordine della Repubblica di San Marino.
Ricerca tramite gli Ordini che regolano la professione di Psicologo e Psicologa
La divisione territoriale, oggigiorno potrebbe essere una questione non troppo vincolante.
Infatti, potresti scegliere di consultare un o una professionista online, anche se opera fisicamente in un luogo lontano dalla zona dove risiedi.
Questo aspetto potrebbe essere particolarmente vantaggioso se:
- non trovi nella sua zona un/una professionista che abbia competenze specifiche per la sua situazione;
- non hai la possibilità di spostarsi (anche per questioni relative ad eventuali disabilità);
- per varie questioni, preferisci il rapporto online.
Usando i link sottostanti, potrai accedere all’Albo online specifico dei singoli ordini territoriali.
Nella maggior parte dei casi, potrai verificare le caratteristiche del o della professionista, per scegliere chi meglio potrebbe adattarsi alle tue esigenze. Dove presente l’etichetta “no profili“, invece, significa che il sito rilascia informazioni di base e non consente di fare questo tipo di lavoro.
Basilicata (no profili)
Campania (no profili)
Friuli Venezia Giulia (no profili)
Molise (no profili)
Toscana (no profili)
Umbria (no profili)